Domus Nova Room & Breakfast | Via dei Correttori, 15 Reggio Calabria | Phone: +393496933625 - +390965617455

COSA VEDERE A REGGIO CALABRIA

Reggio Calabria è una città che negli ultimi anni sta vivendo un periodo di grande fermento sociale e culturale e numerosi sono gli eventi e le manifestazioni che vengono organizzati nel corso dell’anno.

Il principale evento annuale civile e religioso della città è la festa patronale della Madonna della Consolazione, comunemente detta in dialetto Festa i Maronna, che si svolge nel mese di settembre e che è una delle più importanti feste religiose del Sud Italia: nei giorni della festa la città è un brulicare continuo di fedeli e si susseguono manifestazioni civili e religiose di ogni tipo.

Il secondo sabato di settembre migliaia di fedeli seguono la processione della Sacra Effigie della Madonna che, partendo dalla Basilica dell’Eremo, un edificio religioso posto nella parte alta della città, giunge fino a piazza Duomo dove, con la tradizionale Volata che impegna i portatori della Vara in una estenuante corsa, fa ingresso nella Cattedrale. Qui l’Effigie viene esposta fino alla Domenica coincidente o successiva al 21 novembre, per fare quindi ritorno alla basilica dell’Eremo, ove viene conservata fino all’anno successivo.

Per quanto riguarda tutti gli altri eventi e manifestazioni in programma a Reggio Calabria nel corso dell’anno si segnalano i seguenti link: www.tuttoqui.it/reggiocalabria; www.citynow.it; www.turismo.reggiocal.it; www.calabriaonline.com

A pochi passi da DOMUS NOVA si può visitare la Cattedrale di Reggio Calabria, il più grande edificio sacro della Calabria.

Edificato in stile neo-romanico, presenta una interessante facciata ricca di decorazioni e di marmi sulla quale si aprono tre pregevoli portali bronzei: al suo interno, tra le tante opere, sono da non perdere la Cappella del SS. Sacramento eretta nel 1539, ricca di magnifici intarsi marmorei, ed il miracoloso tronco di colonna che secondo la tradizione si sarebbe incendiato consentendo a San Paolo di poter predicare al popolo reggino.

A sette minuti a piedi da DOMUS NOVA si può facilmente raggiungere l’imponente Castello Aragonese, del quale restano due torri e la cortina che li collega.
Riaperto al pubblico nel 2015, offre una bella vista sullo Stretto ed è sede di esposizioni e mostre d’arte.

Dopo quindici minuti di piacevole passeggiata lungo l‘isola pedonale del Corso Garibaldi, si raggiunge il MArRC, conosciuto in tutto il mondo per l’esposizione permanente dei famosi Bronzi di Riace, ma noto anche per le sue importanti collezioni relative alla Magna Grecia.

Il Museo è stato oggetto di recenti lavori di riqualificazione che lo hanno reso all’avanguardia sia in termini di allestimenti, che per multimedialità ed interattività, ed organizza periodicamente mostre ed eventi.

https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoRC

A cinque minuti a piedi da DOMUS NOVA si può raggiungere il Teatro Comunale, intitolato al compositore calabrese Francesco Cilea, un bell’edificio in stile neoclassico sede di eventi e spettacoli nel corso di tutto l’anno.
Dal 2016 si occupa dell’organizzazione della stagione teatrale l’Officina dell’Arte, una compagnia locale che mette in cartellone divertenti commedie e spettacoli con la partecipazione di big nazionali.
www.officinadellarte.eu

A pochi passi da DOMUS NOVA si può raggiungere la splendida Via Marina di Reggio Calabria, un vero e proprio gioiello naturale con bellissima vista sullo Stretto di Messina e sull’Etna.

È costituita da tre strade parallele: sulla prima si affacciano bei palazzi in stile liberty e diverse gelaterie e ristoranti con i loro gazebo, mentre la seconda, denominata Lungomare Falcomatà, da un lato è ornata da gigantesche magnolie ed alberi rari, che spuntano tra monumenti e vestigia dell’antica città greca e romana, e dall’altro è dotata di un’ampia balconata sullo Stretto; tra questa ed il mare vi è uno splendido complesso di passeggiate sul mare con diversi lidi estivi, bar ed un anfiteatro all’aperto.

A venti minuti d’auto da DOMUS NOVA un’escursione da non perdere (v. giorni ed orari sul sito) è Ecolandia, un parco ludico tecnologico ambientale unico nel suo genere e realizzato all’interno di un forte militare costruito nell’800 sulle colline di Arghillà in splendida posizione panoramica.

È dotato di un’area giochi in continua trasformazione con installazioni di valore scientifico ed educativo, di circuiti e percorsi tematici attrezzati, area ristoro e spazi dedicati a spettacoli ed attività ludiche.

http://www.parcoecolandia.it

 

Un’altra interessante meta a circa un quarto d’ora di auto da DOMUS NOVA è il Parco della Mondialità (v. giorni ed orari sul sito), che si sviluppa in una grande area verde intorno al Santuario della Madonna della Grazia di Gallico Superiore.

Si tratta di un parco veramente caratteristico, con percorsi, grotte e stretti passaggi che conducono a costruzioni realizzate con i materiali più disparati e che rappresentano la cultura e le religioni dei popoli della terra. Il Parco è dotato di aree picnic, fontanelle, aree giochi per bambini, campetti sportivi ed un piccolo anfiteatro per spettacoli.

https://www.facebook.com/parcodellamondialita

DOMUS NOVA è a Vs. disposizione per organizzare trasferte ed escursioni anche verso interessantissime mete turistiche a poca distanza dalla città:

Scilla, a 25 minuti d’auto da DOMUS NOVA, non necessita di descrizione, essendo una nota località balneare ed uno dei più borghi più belli d’Italia.
Imperdibili sono le passeggiate nel caratteristico borgo dei pescatori di Chianalea o tra le viuzze del quartiere San Giorgio alla ricerca di scorci incantevoli, od ancora il meraviglioso panorama che si gode da Piazza San Rocco o dal Castello. La cittadina è ricca di ristoranti caratteristici dove spadroneggia il pescespada, cucinato in ogni modo.

Pentidattilo, a circa mezz’ora d’auto da DOMUS NOVA, è un suggestivo borgo, incastonato sotto una singolare roccia con la forma delle cinque dita di una mano, legato a leggende di fantasmi e di amori traditi.
La visita del paese abbandonato, fino ai ruderi del castello ove si consumò la tragedia degli Alberti nel 1686, è un’esperienza emozionale da non perdere.

Castello di Sant’Aniceto, a circa quaranta minuti d’auto da DOMUS NOVA, è una fortificazione bizantina risalente all’XI secolo.
Posto sulla cima di un’altura rocciosa, con una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina, il castello è stato recentemente oggetto di ristrutturazione.

Bova, ad un’ora d’auto da DOMUS NOVA, è una piccola cittadina inclusa a giusta ragione tra i borghi più belli d’Italia.
Per fruire al meglio la visita, bisogna perdersi tra le strette e ripide stradine, fiancheggiate da palazzi gentilizi ed abitazioni con splendidi portali, per poi trovarsi improvvisamente di fronte a graziose chiesette, scoprendo via via la Cattedrale di S. Maria dell’Isodia ed i suggestivi ruderi del castello.

Gambarie, ad un’ora d’auto da DOMUS NOVA, è una nota località sciistica invernale, con cinque belle piste di discesa servite da due seggiovie, ma è anche una piacevole stazione di soggiorno nel periodo estivo.
Molto interessanti sono le escursioni naturalistiche nei dintorni, od una visita al nuovissimo Parco Avventura, e numerosi sono i ristoranti dove poter assaggiare la cucina tipica calabrese.